alice.mariani@bigdigital.it

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO

Sei categorie legate a temi strategici della sostenibilità: il rispetto della biodiversità, la crisi idrica planetaria, l’empowerment nella consapevolezza delle giovani generazioni, le pubbliche amministrazioni e le loro azioni a vantaggio della comunità, la divulgazione dei valori legati allo sviluppo sostenibile attraverso gli eventi pubblici e i libri: attraverso sei ricognizioni che attraversano le questioni …

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO Leggi altro »

AGRICOLA TERRA FORTE, NELLA TUSCIA VITERBESE, È L’ESEMPIO VIRTUOSO PER LA CATEGORIA “BIODIVERSITÀ” E L’ACQUA CAMPUS DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO VINCE NELLA CATEGORIA “ACQUA”.

Ecco quindi i vincitori 2025 dei piccoli “Oscar italiani” per lo sviluppo sostenibile: a cominciare da Agricola Terra Forte, esempio virtuoso di ripristino della biodiversità in 200 ettari a coltura biologica nella Tuscia viterbese, a Blera (un’ora di macchina da Roma). L’azienda biologica che si estende per circa 200 ettari tra seminativi, pascoli, uliveti e …

AGRICOLA TERRA FORTE, NELLA TUSCIA VITERBESE, È L’ESEMPIO VIRTUOSO PER LA CATEGORIA “BIODIVERSITÀ” E L’ACQUA CAMPUS DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO VINCE NELLA CATEGORIA “ACQUA”. Leggi altro »

NELLA CATEGORIA SCUOLE, PER LA SENSIBILIZZAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, VINCE IL PROGETTO FOODCLIC DEL COMUNE DI CAPANNORI (LUCCA), MENTRE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VINCONO CON LA PIANA DEL CIBO, UNA STRATEGIA ALIMENTARE UNITARIA E SOSTENIBILE NEL CUORE DELLA TOSCANA.

La categoria Scuole per la sensibilizzazione delle giovani generazioni premia il progetto Foodclic del Comune di Capannori (Lucca), ideato per la riduzione dello spreco alimentare nelle classi: attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento degli studenti si punta a favorire nei bambini e nelle bambine un rapporto meno astratto con il cibo e una sempre maggiore …

NELLA CATEGORIA SCUOLE, PER LA SENSIBILIZZAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, VINCE IL PROGETTO FOODCLIC DEL COMUNE DI CAPANNORI (LUCCA), MENTRE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VINCONO CON LA PIANA DEL CIBO, UNA STRATEGIA ALIMENTARE UNITARIA E SOSTENIBILE NEL CUORE DELLA TOSCANA. Leggi altro »

NELLA CATEGORIA ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE/ETS VINCE LA COOP. AGRICOLA LA COLLINA PER IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E INCLUSIVO. E NASCE NEL 2025 LA CATEGORIA SPECIALE “EVENTI SPRECO ZERO”: VA AL COUSCOUS FEST DI SAN VITO LO CAPO, CHE DIFFONDE VALORI UNIVERSALI COME LA SOSTENIBILITÀ, IL RISPETTO DELL’AMBIENTE, IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI.

Nella categoria Associazioni/Cooperative/Enti del Terzo Settore vince la Cooperativa Agricola La Collina per il modello di sviluppo sostenibile e inclusivo costruito in 50 anni, esempio virtuoso di cambiamento sociale e custode della biodiversità. La Cooperativa Agricola La Collina si è dimostrata capace di unire accoglienza sociale, rispetto della terra e valorizzazione delle persone. Fondata nel …

NELLA CATEGORIA ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE/ETS VINCE LA COOP. AGRICOLA LA COLLINA PER IL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E INCLUSIVO. E NASCE NEL 2025 LA CATEGORIA SPECIALE “EVENTI SPRECO ZERO”: VA AL COUSCOUS FEST DI SAN VITO LO CAPO, CHE DIFFONDE VALORI UNIVERSALI COME LA SOSTENIBILITÀ, IL RISPETTO DELL’AMBIENTE, IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI. Leggi altro »

PER LA CATEGORIA SAGGISTICA – PAGINE DI SOSTENIBILITÀ L’EDIZIONE 2025 VA AL SUCCESSO INTERNAZIONALE DEGLI STATUNITENSI NAOMI ORESKES E ERIK CONWAY, MERCANTI DI DUBBI (EDIZIONI AMBIENTE), MENZIONE SPECIALE PER UN ALTRO BESTSELLER, ENERGIA PER L’ASTRONAVE TERRA. CHIAMATA FINALE (ZANICHELLI), DI VINCENZO BALZANI E NICOLA ARMAROLI.

Infine, nella categoria Saggistica – Pagine di sostenibilità, che premia la valenza divulgativa delle opere letterarie, l’edizione 2025 va al successo internazionale degli statunitensi Naomi Oreskes e Erik Conway, Mercanti di dubbi (Edizioni Ambiente), un libro necessario nel nostro tempo, quando la scienza viene troppo spesso messa in discussione. Pagine che diventano un vero presidio …

PER LA CATEGORIA SAGGISTICA – PAGINE DI SOSTENIBILITÀ L’EDIZIONE 2025 VA AL SUCCESSO INTERNAZIONALE DEGLI STATUNITENSI NAOMI ORESKES E ERIK CONWAY, MERCANTI DI DUBBI (EDIZIONI AMBIENTE), MENZIONE SPECIALE PER UN ALTRO BESTSELLER, ENERGIA PER L’ASTRONAVE TERRA. CHIAMATA FINALE (ZANICHELLI), DI VINCENZO BALZANI E NICOLA ARMAROLI. Leggi altro »

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO: VA AL COUS COUS FEST, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INTEGRAZIONE CULTURALE DI SAN VITO LO CAPO, LA 1^ EDIZIONE DEL PREMIO EVENTI #SPRECOZERO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Va alCous Cous Fest, il Festival internazionale dell’Integrazione culturale di San Vito Lo Capo, il Premio Eventi #sprecozero per lo sviluppo sostenibile, la nuova categoria del Premio Vivere a spreco zero, giunto alla sua XIII edizione. «Il conferimento – spiega Andrea Segrè, fondatore della Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero – riconosce l’impegno degli organizzatori …

PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO: VA AL COUS COUS FEST, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’INTEGRAZIONE CULTURALE DI SAN VITO LO CAPO, LA 1^ EDIZIONE DEL PREMIO EVENTI #SPRECOZERO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Leggi altro »

Spreco zero

NATURA NUOVA, ECCO COME RIDURRE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ATTRAVERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE ISPIRATO ALLE 4R: REDUCE, RECYCLE, REFUSE E REUSE.

Natura Nuova è partner storico della Campagna pubblica Spreco Zero, integrando la sostenibilità come valore fondante del proprio purpose aziendale. «Crediamo che solo attraverso una gestione responsabile e consapevole delle risorse sia possibile costruire una filiera equa e sostenibile, mantenendo alti gli standard qualitativi della nostra value chain – spiega il fondatore di Natura Nuova, …

NATURA NUOVA, ECCO COME RIDURRE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ATTRAVERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE ISPIRATO ALLE 4R: REDUCE, RECYCLE, REFUSE E REUSE. Leggi altro »

Osservatorio Waste Watcher

SPRECOMETRO, LA APP CHE MONITORA IL NOSTRO IMPATTO: ABBIAMO GIÀ BRUCIATO7 MILIONI DI RICARICHE SMARTPHONE!

Il Rapporto “Il caso Italia” dell’Osservatorio Waste Watcher stima che ogni italiano sprechi in media 20,5 grammi di verdure e 19,4 grammi di insalata a settimana (dati WWI, febbraio 2025). Sommando queste quantità, si superano 2 kg all’anno per ogni cittadino: un volume apparentemente trascurabile, ma che equivale all’energia necessaria per ricaricare uno smartphone 50 …

SPRECOMETRO, LA APP CHE MONITORA IL NOSTRO IMPATTO: ABBIAMO GIÀ BRUCIATO7 MILIONI DI RICARICHE SMARTPHONE! Leggi altro »

Logo Spreco Zero e lattuga: Spreco Alimentare

E SPRECARE 1 KG DI ORTAGGI CI COSTA BEN 25 RICARICHE … OPPURE 22 ORE DI LUCE LED.

E i vegetali? Per produrre 1 kg di ortaggi freschi coltivati in campo servono circa 187 kcal, pari a 25 ricariche di uno smartphone o 22 ore di luce LED. Ma se quegli stessi ortaggi vengono coltivati in serra, il consumo energetico sale a 5245 kcal, abbastanza per tenere accesa la stessa lampadina per oltre …

E SPRECARE 1 KG DI ORTAGGI CI COSTA BEN 25 RICARICHE … OPPURE 22 ORE DI LUCE LED. Leggi altro »

Torna su