alice.mariani@bigdigital.it

Sprecozero_acqua_clima

MISURA LA TUA IMPRONTA IDRICA

CON SPRECOMETRO PUOI CALCOLARE L’ACQUA NASCOSTA NELLO SPRECO ALIMENTARE. «Dare valore all’acqua – spiega il divulgatore scientifico Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero – è quanto possiamo fare anche restituendo valore al cibo e impegnandoci nella prevenzione degli sprechi alimentari: in questo modo risparmieremo anche l’acqua “nascosta”, contenuta nel cibo che sarebbe andato sprecato …

MISURA LA TUA IMPRONTA IDRICA Leggi altro »

Sprecozero_acqua_clima01

NEL 2024 CI SIAMO BEVUTI 1/10 DELLE ACQUE DEL BACINO CARO AD ALESSANDRO MANZONI (E A GEORGE CLOONEY …).

VALE QUASI UN MILIONE DI PISCINE OLIMPICHE L’ACQUA “NASCOSTA” NEL SOLO SPRECO ALIMENTARE DOMESTICO, IN ITALIA. Lo spreco alimentare include una corposa percentuale di acqua “nascosta” per la produzione del cibo gettato: in Italia, l’agricoltura utilizza circa 17 miliardi di metri cubi d’acqua all’anno (La Nuova ecologia 2024), mentre i dati del Rapporto FAO certificano …

NEL 2024 CI SIAMO BEVUTI 1/10 DELLE ACQUE DEL BACINO CARO AD ALESSANDRO MANZONI (E A GEORGE CLOONEY …). Leggi altro »

Giornata mondiale dell'acqua

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA! WORLD WATER DAY 2025

SABATO 22 MARZO Glacier preservation è il tema dell’edizione 2025, per sensibilizzare i cittadini del mondo sull’emergenza legata allo scioglimento dei ghiacciai nel tempo del cambiamento climatico. Torna la Giornata Mondiale dell’Acqua: sabato 22 marzo sarà il World Water Day 2025! Un’iniziativa risultato della conferenza di Rio, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare …

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA! WORLD WATER DAY 2025 Leggi altro »

GELO PROFONDO, CONVERSAZIONE D’AUTORE.

MERCOLEDÌ 19 MARZO, A MILANO, L’ANTEPRIMA. Appuntamento alla Hoepli alle 18, l’autore converserà con Eliana Liotta e Gianluigi Nuzzi. Già in calendario anche gli incontri di Bologna e Trieste. È fitto il programma di presentazioni di Gelo profondo. Una nuova era glaciale: l’anteprima nazionale è già in programma a Milano mercoledì 19 marzo, negli spazi …

GELO PROFONDO, CONVERSAZIONE D’AUTORE. Leggi altro »

GELO PROFONDO. UNA NUOVA ERA GLACIALE.

DA MERCOLEDÌ 19 MARZO, IN TUTTE LE LIBRERIE. Per ricordarci di non spegnere l’attenzione sul cambiamento climatico esce i prossimi giorni il secondo romanzo di Andrea Segrè, Gelo profondo, un climate thriller, seconda tappa della “Trilogia gialla della sostenibilità” avviata con Globesity. Un thriller distopico che ci fa viaggiare nel mondo ed esce a ridosso …

GELO PROFONDO. UNA NUOVA ERA GLACIALE. Leggi altro »

GIORNATA MONDIALE DELLA METEOROLOGIA  

Il tema dell’edizione 2025 si focalizza sulla necessità di arrivare, tutti insieme con la ricerca e la sensibilizzazione, a una allerta tempestiva degli eventi climatici estremi. Le piogge intense e minacciose dei giorni scorsi, con grandi piene e il rischio di alluvioni clamorose come l’Arno a Firenze, dimostrano una volta di più l’emergenza costante sul …

GIORNATA MONDIALE DELLA METEOROLOGIA   Leggi altro »

foto Spada

IL PUNTO

L’impegno dell’Europa contro lo spreco alimentare. Impegni vincolanti e azioni specifiche: lo sforzo concreto di Bruxelles per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Onu. di Fabrizio Spada Responsabile delle relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia. Lo spreco alimentare è una delle sfide più urgenti per l’Unione europea, con gravi ripercussioni ambientali, economiche e sociali. Secondo la …

IL PUNTO Leggi altro »

L’OSSERVATORIO

Spreco, strategie e percezione dei consumatori. I dati Waste Watcher confermano che la pianificazione degli acquisti rimane ancora complessa. E influenza direttamente la quantità di alimenti non utilizzati. di Luca Falasconi   L’indagine condotta dall’Osservatorio Waste Watcher nel gennaio 2025 ha evidenziato come la gestione del cibo in ambito domestico sia fortemente influenzata da fattori economici, …

L’OSSERVATORIO Leggi altro »

Torna su