alice.mariani@bigdigital.it

Andrea Segrè

Fame zero e spreco zero: proposte in chiusura del Vertice ONU sui sistemi alimentari #famezero #sprecozero.

L’editoriale di Andrea Segrè, Professore di Politica agraria internazionale Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Si è chiuso ieri, mercoledì 26 luglio, il vertice ONU sui sistemi agroalimentari: capi di stato, ministri, organizzazioni internazionali e non governative presenti al massimo livello nella sede della FAO. Già nelle dichiarazioni di apertura del segretario generale Guterres …

Fame zero e spreco zero: proposte in chiusura del Vertice ONU sui sistemi alimentari #famezero #sprecozero. Leggi altro »

SPRECOMETRO E IEO INSIEME PER RIDURRE LO SPRECO E MANGIARE MEGLIO

Istituto Europeo di Oncologia, attraverso il programma Smartfood, e campagna Spreco Zero / Last Minute Market, impresa sociale spin-off dell’Università di Bologna, si sono alleati per lo sviluppo e la diffusione di Sprecometro, la App messa a punto dall’Osservatorio Internazionale Waste Watcher per misurare e soprattutto prevenire lo spreco alimentare, adottando comportamenti responsabili, a partire …

SPRECOMETRO E IEO INSIEME PER RIDURRE LO SPRECO E MANGIARE MEGLIO Leggi altro »

logo premio vivere a spreco zero 2024

Da oggi online il bando del Premio Vivere a Spreco Zero, 12^ edizione. Partecipa anche tu!

Le buone pratiche non vanno in vacanza, perlomeno questo è l’auspicio della campagna Spreco Zero di Last Minute Market che proprio con il favore dell’estate – da mercoledì 21 giugno – lancia il bando della 12^ edizione del Premio Vivere a Spreco Zero, il contest che si rivolge proprio a tutti – enti pubblici, imprese, …

Da oggi online il bando del Premio Vivere a Spreco Zero, 12^ edizione. Partecipa anche tu! Leggi altro »

Giornata Mondiale dell’ambiente 2023: battere le plastiche attraverso la riduzione dello spreco alimentare

Se l’anno scorso ci siamo ricordati che abbiamo “una sola Terra”, e che non c’è più tempo per smemoratezze o distrazioni al riguardo – era infatti “Only one Earth” il tema della Giornata mondiale dell’Ambiente 2022 – il 5 giugno 2023 sarà l’occasione per riprendere concretamente uno dei temi clou dell’ultimo decennio, sul fronte della …

Giornata Mondiale dell’ambiente 2023: battere le plastiche attraverso la riduzione dello spreco alimentare Leggi altro »

Sprecometro

Sprecometro in Comune: la app #sprecozero adottata da molte Amministrazioni comunali italiane

Una app per monitorare e prevenire concretamente lo spreco di cibo nel nostro quotidiano, e un progetto per incanalare l’impegno dei cittadini nel proprio Comune, rendendo sempre più incisivo il nostro passo sostenibile, individuale e collettivo: sono questi i presupposti di Sprecometro in Comune, il network di buone pratiche promosso dalla Rete nazionale Sprecozero.net in …

Sprecometro in Comune: la app #sprecozero adottata da molte Amministrazioni comunali italiane Leggi altro »

Waste Watcher per la Giornata mondiale della Terra: con lo spreco alimentare domestico in Italia perdiamo 1,508 milioni di ettari ogni anno (quanto il Veneto + la Lombardia)

Sabato 22 aprile 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Basterebbe prevenire lo spreco del cibo per migliorare la salute della Terra: Waste Watcher ha calcolato quanti ettari sprechiamo ogni anno coltivando il cibo che non arriva sulle nostre tavole …Lo spreco alimentare domestico in Italia fa perdere 1,508 milioni di ha all’anno di produzione, quanto l’intera …

Waste Watcher per la Giornata mondiale della Terra: con lo spreco alimentare domestico in Italia perdiamo 1,508 milioni di ettari ogni anno (quanto il Veneto + la Lombardia) Leggi altro »

Torna su