alice.mariani@bigdigital.it

Spaghetti

IL CASO

LaRiSo, laboratorio per la ristorazione sostenibile. Dal 2022 opera in Emilia-Romagna una struttura che ha l’obiettivo di definire menu ‘centrati’, ridurre lo spreco e gestire al meglio le eccedenze. I Toolkit per la valutazione e i virtuosi risultati del primo anno. Di Simone Amadori, Simone Prospero e Matteo Vittuari  Nato nel 2022 in Emilia-Romagna con …

IL CASO Leggi altro »

Applichiamoci-foto di campo coltivato

APPLICHIAMOCI

Lo Sprecometro monitora anche l’impronta ecologica del cibo sprecato. In occasione della Giornata mondiale del Suolo (5 dicembre) l’app ha lanciato una nuova funzionalità con la quale si calcola quanta superficie agricola viene consumata e poi sprecata per ogni alimento buttato.  di Giorgio Segrè e Beatrice Ghedini   Ogni anno, quasi un terzo della superficie agricola …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

caso italia

Il caso Italia: ogni anno consumiamo unasuperficie di terra agricola equivalenteall’intera Lituania.

Sono per l’esattezza 1,982 i milioni di ettari di superficie agricola che lo spreco alimentare si mangia ogni anno in Italia: lo ha misurato l’Osservatorio Waste Watcher International, è una superficie equivalente all’area combinata delle regioni Emilia-Romagna + Piemonte. Esaminando il “caso Italia”: ogni cittadino spreca in media 683,3 grammi di cibo a settimana, ovvero …

Il caso Italia: ogni anno consumiamo unasuperficie di terra agricola equivalenteall’intera Lituania. Leggi altro »

giornata mondiale del suolo

5 dicembre, Giornata Mondiale del Suolo

Lo spreco alimentare si mangia la terra: ogni anno quasi un terzo della superficie agricola mondiale viene consumato per produrre cibo che non sarà mai mangiato. Come supportare la gestione sostenibile del suolo. Oggi, giovedì 5 dicembre, è la Giornata mondiale del suolo, dedicata quest’anno al tema “Prendersi cura dei suoli: misurare, monitorare, gestire”. L’attenzione …

5 dicembre, Giornata Mondiale del Suolo Leggi altro »

Idee e strategie per incentivare il consumo di frutta, verdura e alimenti della piramide alimentare mediterranea. 

Come promuovere l’adozione della Dieta Mediterranea? La misura più apprezzata secondo l’indagine dell’Osservatorio Waste Watcher International è l’educazione alimentare nelle scuole (64%), sostenuta soprattutto dagli over 55 (73%). Seguono le campagne di sensibilizzazione sulla salute (46%), elemento di particolare interesse sono le indicazioni offerte dai giovani: la preferenza dei 18-24enni non va tanto alle campagne …

Idee e strategie per incentivare il consumo di frutta, verdura e alimenti della piramide alimentare mediterranea.  Leggi altro »

Prof Segrè

La Dieta mediterranea come patrimonio nazionale e familiare, i commenti all’indagine. 

«La perdita di un Patrimonio culturale e alimentare, qual è la Dieta mediterranea, sarebbe un danno gravissimo per le future generazioni – spiega l’economista Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero e Direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International –  Il contrasto all’impoverimento alimentare dei ceti socio-economici meno abbienti e di una parte delle giovani generazioni …

La Dieta mediterranea come patrimonio nazionale e familiare, i commenti all’indagine.  Leggi altro »

Dieta mediterranea: ecco chi la pratica con regolarità, in Italia. 

L’85% di chi ha oggi 65 anni, o più, conferma di averla eletta a stile alimentare quotidiano. Ma siamo sicuri di conoscerla veramente?   Se i giovani stentano a praticare la Dieta Mediterranea, va meglio in altre fasce anagrafiche: il 77% di chi ha fra 55 e 64 anni la riconosce come “uno stile di vita …

Dieta mediterranea: ecco chi la pratica con regolarità, in Italia.  Leggi altro »

La Dieta Mediterranea in Italia: un’eredità di cui riappropriarsi. 

14 anni fa la Dieta Mediterranea diventava patrimonio UNESCO. È nata in italia, dove l’ha “scoperta” negli anni ’60 Ancel Keys, ma i giovani oggi non sembrano averla come stile alimentare di riferimento … Lo dicono i dati della nuova indagine dell’Osservatorio Waste Watcher International.  Ha da poco festeggiato i 14 anni di riconoscimento quale …

La Dieta Mediterranea in Italia: un’eredità di cui riappropriarsi.  Leggi altro »

Premio Artusi 2024

Dieta Mediterranea per i giovani: ecco la ricetta del cuoco Filippo La Mantia, si chiama Estate!

In anteprima per Spreco Zero News, nella Giornata conclusiva della Settimana Italiana di Cucina nel mondo, ecco la ricetta del grande cuoco e oste, Premio Artusi 2024 per l’impegno sociale e umanitario in cucina, noto per l’attenzione agli ingredienti “mediterranei” e in questi giorni impegnato in una fitta agenda di eventi organizzata presso l’Ambasciata di …

Dieta Mediterranea per i giovani: ecco la ricetta del cuoco Filippo La Mantia, si chiama Estate! Leggi altro »

Torna su