alice.mariani@bigdigital.it

E tu cosa organizzi in occasione del 5 febbraio, Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare ? Condividi le tue iniziative!

#IoPartecipo ti permette di entrare nel sito ufficiale della Giornata di Prevenzione dello spreco 2025, scrivici! Anche tu puoi raccontare la tua Giornata di prevenzione dello spreco alimentare, e le iniziative che stai organizzando, promuovendole insieme a noi. Basterà inviare entro il 2 febbraio i testi e le immagini utili, condivideremo tutto sul sito ufficiale …

E tu cosa organizzi in occasione del 5 febbraio, Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare ? Condividi le tue iniziative! Leggi altro »

MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO – 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE

MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO LA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE, ISTITUITA DALLA CAMPAGNA SPRECO ZERO CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTE. L’evento ufficiale si svolgera’ a Roma nello Spazio Europa, sede di rappresentanza della Commissione e del Parlamento Europeo, martedì 4 febbraio 2025, con la presentazione del nuovo rapporto Waste Watcher International, “Il Caso Italia …

MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO – 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE Leggi altro »

“L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore”: in occasione del Natale, tornano i Pranzi “stellati” per i detenuti e le detenute di 44 Istituti penitenziari italiani.

Ieri nel carcere di Bologna l’evento con la partecipazione del divulgatore scientifico Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero, e l’apporto del cuoco di alta cucina Filippo La Mantia. L’occasione per avvicinare il mondo “fuori” dallemura del carcere a chi sta scontando la sua pena, per vestire l’isolamento di nuova speranza. In occasione del Natale …

“L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore”: in occasione del Natale, tornano i Pranzi “stellati” per i detenuti e le detenute di 44 Istituti penitenziari italiani. Leggi altro »

Il “caso” Sprecometro: la App #sprecozero è ufficialmente diventata buona pratica ASviS!

L‘annuncio nel corso dell’evento di presentazione del 5° Rapporto ASviS “I Territori e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, al CNEL di Roma. Sprecometro è Il nostro gesto #sprecozero quotidiano per prevenire gli sprechi, calcolare l’impatto economico e ambientale. Ogni giorno, un gesto di impegno e responsabilità per la salute nostra e dell’ambiente: da soli o …

Il “caso” Sprecometro: la App #sprecozero è ufficialmente diventata buona pratica ASviS! Leggi altro »

NATALE 2024 – Ci siamo quasi, fra cinque giorni è Natale!

Anche quest’anno, sotto l’Albero, vi facciamo trovare le nostre ricette #sprecozero per affrontare le due settimane in cui acquisteremo più cibo del solito e, probabilmente, cucineremo quantità di alimenti che rischiano di andare sprecati. Prevenire lo spreco alimentare con un po’ di attenzione è (quasi) facile, uno strumento concreto e collaudato arriva dalla app Sprecometro, …

NATALE 2024 – Ci siamo quasi, fra cinque giorni è Natale! Leggi altro »

FOTO GENERICA DIETA MEDITERRANEA

LO STUDIO

Dieta Mediterranea da spingere con campagne di educazione mirate. Solo il 5% della popolazione italiana adulta segue questo regime alimentare. Donne più virtuose degli uomini. di Luca Falasconi Nel 2010 l’Unesco ha riconosciuto la Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, ciò in quanto tale regime alimentare è ritenuto uno tra i più salutari e …

LO STUDIO Leggi altro »

Spaghetti

IL CASO

LaRiSo, laboratorio per la ristorazione sostenibile. Dal 2022 opera in Emilia-Romagna una struttura che ha l’obiettivo di definire menu ‘centrati’, ridurre lo spreco e gestire al meglio le eccedenze. I Toolkit per la valutazione e i virtuosi risultati del primo anno. Di Simone Amadori, Simone Prospero e Matteo Vittuari  Nato nel 2022 in Emilia-Romagna con …

IL CASO Leggi altro »

Applichiamoci-foto di campo coltivato

APPLICHIAMOCI

Lo Sprecometro monitora anche l’impronta ecologica del cibo sprecato. In occasione della Giornata mondiale del Suolo (5 dicembre) l’app ha lanciato una nuova funzionalità con la quale si calcola quanta superficie agricola viene consumata e poi sprecata per ogni alimento buttato.  di Giorgio Segrè e Beatrice Ghedini   Ogni anno, quasi un terzo della superficie agricola …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

Torna su