alice.mariani@bigdigital.it

Andrea Segrè e Ilaria Pertot: la spesa nel carrello degli altri.

Prima presentazione a Bologna per l’indagine sull’impoverimento alimentare in Italia, La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare” (collana le Formiche, pagg.192 € 19), firmato dall’economista e divulgatore scientifico Andrea Segrè con la ricercatrice e accademica Ilaria Pertot, con molti dati dell’Osservatorio Waste Watcher International monitorati in collaborazione con la campagna Spreco Zero, …

Andrea Segrè e Ilaria Pertot: la spesa nel carrello degli altri. Leggi altro »

L’INTERVISTA

«Un uso consapevole dello zucchero è fondamentale. Serve l’educazione alimentare». Il presidente di Coprob, Luigi Maccaferri, parla di sugar tax, innovazione tecnologica e importanza strategica del settore saccarifero. Con un occhio di riguardo per l’impegno della Cooperativa nella lotta allo spreco alimentare. di Gianni Gnudi  Da pochi mesi è al vertice di Coprob. Luigi Maccaferri, …

L’INTERVISTA Leggi altro »

IL CASO   

“Non si butta via niente”: economia circolare per chi è in difficoltà.  A Bologna primi risultati di un progetto nato per contrastare gli sprechi alimentari: in pochi mesi recuperate 340 tonnellate di prodotti. a cura della Redazione Un’azione concreta di economia circolare e contrasto agli sprechi alimentari e, attraverso gli enti no profit del territorio, …

IL CASO    Leggi altro »

Spreco Alimentare

L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER

L’identikit delle famiglie ‘sprecone’. L’ultima indagine ha permesso di profilare l’identikit delle famiglie italiane: Nord più virtuoso del Sud. Luca Falasconi L’ultima indagine condotta dall’Osservatorio Internazionale Waste Watcher, ha permesso di profilare l’identikit delle famiglie italiane in merito al fenomeno dello spreco alimentare. Il quadro che ne è scaturito ha permesso di confermare alcuni trend …

L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER Leggi altro »

Workshop - Magazine n° 5

IL WORKSHOP

Il sistema alimentare del futuro. Esperti da tutta Europa riuniti per esplorare i possibili percorsi per una trasformazione sostenibile. A cura di Valentina Guerrieri, Irene Bedosti, Valeria Musso, Matteo Vittuari I sistemi alimentari globali stanno affrontando sfide critiche. Le attuali pratiche di produzione e consumo non sono più sostenibili e contribuiscono a problemi ambientali come …

IL WORKSHOP Leggi altro »

Evento FAO 2024

Appuntamento mercoledì 16 ottobre, dalle 10, per l’evento ufficiale FAO.

Anche il direttore scientifico della campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, l’economista Andrea Segrè, parteciperà al webinar che tutti potranno seguire mercoledì prossimo, online dalle 10. Mercoledì 16 ottobre, Giornata mondiale dell’Alimentazione, è in programma dalle 10 l’evento ufficiale organizzato dalla FAO, il webinar che sarà introdotto dal Direttore Generale FAO QU Dongyu con i …

Appuntamento mercoledì 16 ottobre, dalle 10, per l’evento ufficiale FAO. Leggi altro »

spreco zero 2024

Non bastano i 97 centesimi al giorno della social card, servono misure strutturali.

«In questa società – spiegano gli autori dell’inchiesta – potrebbe capitare a tutti, da un momento all’altro, di saltare il fosso dell’impoverimento, amministrando gli esigui 97 centesimi al giorno messi a disposizione dalla inadeguata social card, istituita con legge di bilancio 2024». Molte le conseguenze: l’aumento dei prezzi ha generato nelle famiglie meno abbienti una …

Non bastano i 97 centesimi al giorno della social card, servono misure strutturali. Leggi altro »

Torna su