martina.rizzo@bigdigital.it

Domani, 16 ottobre 2025, la FAO compie 80 anni: l’evento a Roma con la partecipazione di Papa Leone XIV e del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

Andrea Segrè, direttore scientifico Waste Watcher: «parteciperò per sottolineare che la lotta allo spreco è una questione anche politica, sociale, ambientale ed economica: parte dalle case di ciascuno di noi. Porterò all’attenzione della platea internazionale gli strumenti concreti sviluppati dalla campagna Spreco Zero, a cominciare da Sprecometro, oggi a quota 80mila pasti di cui si …

Domani, 16 ottobre 2025, la FAO compie 80 anni: l’evento a Roma con la partecipazione di Papa Leone XIV e del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. Leggi altro »

Diritto al cibo: i dati Waste Watcher attestano che un italiano su 2 (51%) si dichiara favorevole a inserire il Diritto al cibo nella Costituzione, anche a costo di un lieve aumento della tassazione.

I dati Waste Watcher attestano anche che un italiano su 2 (51%) si dichiara favorevole a inserire il Diritto al cibo nella Costituzione, anche a costo di un lieve aumento della tassazione per finanziare programmi di welfare nutrizionale, mense sociali e filiere corte. Lo ius cibi viene così riconosciuto come diritto fondamentale e costituzionale, per …

Diritto al cibo: i dati Waste Watcher attestano che un italiano su 2 (51%) si dichiara favorevole a inserire il Diritto al cibo nella Costituzione, anche a costo di un lieve aumento della tassazione. Leggi altro »

Un dato che l’indice FIES (Food Insecurity Experience Scale) sviluppato dalla FAO e applicato all’Italia da Waste Watcher International declina anche in chiave predittiva: il 13,8% degli italiani teme che nei prossimi dodici mesi verserà in una situazione di insicurezza alimentare.

«Alle soglie del 16 ottobre, giornata che invita a una riflessione profonda per un cambio di paradigma nelle politiche e nei comportamenti alimentari, l’Italia è un Paese che spreca e che ha fame – spiega il direttore scientifico Waste Watcher, l’agroeconomista Andrea Segrè – Un dato che l’indice FIES (Food Insecurity Experience Scale) sviluppato dalla …

Un dato che l’indice FIES (Food Insecurity Experience Scale) sviluppato dalla FAO e applicato all’Italia da Waste Watcher International declina anche in chiave predittiva: il 13,8% degli italiani teme che nei prossimi dodici mesi verserà in una situazione di insicurezza alimentare. Leggi altro »

Giovedì 16 ottobre 2025: domani è la Giornata mondiale dell’Alimentazione

Hand in hand, mano nella mano nella Giornata che celebra il valore del cibo sul pianeta. Ma il cibo ha i suoi paradossi: sprechiamo 1,7 milioni di tonnellate ogni anno, l’equivalente di 3,4 miliardi di pasti da 500 grammi. Mentre il 13,9% della popolazione italiana – 8 milioni di persone – vive in condizioni di …

Giovedì 16 ottobre 2025: domani è la Giornata mondiale dell’Alimentazione Leggi altro »

Make the difference! Ha fatto la differenza l’evento organizzato a Roma dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, nella giornata di giovedì 25 settembre, in vista della 6^ Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite.

Ha introdotto e coordinato i lavori del convegno il Direttore scientifico Waste Watcher International Andrea Segrè, hanno portato il loro saluto introduttivo Fabrizio Spada, Responsabile relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia. Hanno fatto seguito due panel, il primo alle 10.15 focalizzato sulla situazione internazionale e coordinato da Matteo Vittuari, Università di Bologna/Food Coalition, con …

Make the difference! Ha fatto la differenza l’evento organizzato a Roma dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, nella giornata di giovedì 25 settembre, in vista della 6^ Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite. Leggi altro »

IL PUNTO

Ridurre lo spreco: da obiettivo etico a necessità sociale, economica e ambientale Ogni anno si perdono ancora oltre 1 miliardo di tonnellate di cibo. Si allontana l’obiettivo di dimezzare lo spreco come indicato dall’Agenda 2030 dell’Onu. Servono un impegno corale, politiche coraggiose e strumenti educativi adeguati. di Andrea Segrè  Il Rapporto Waste Watcher International 2025 …

IL PUNTO Leggi altro »

L’OSSERVATORIO

Spreco in calo. Ma la strada è lunga I dell’Osservatorio Waste Watcher evidenziano un calo del 19%: in una settimana media si passa dai 683 grammi del 2024 ai 556 del 2025. Rimangono forti differenze regionali. di Luca Falasconi  L’indagine condotta dall’Osservatorio Waste Watcher International nelle scorse settimane restituisce un segnale incoraggiante: lo spreco domestico …

L’OSSERVATORIO Leggi altro »

L’INIZIATIVA

Coalizione internazionale anti-spreco Cresce il progetto Food is never waste e si allarga ad Albania, Azerbaijan, Giordania, Egitto, Kenya e Tunisia. di Matteo Vittuari La sfida contro lo spreco alimentare non è più solitaria: oggi si combatte insieme, in una rete internazionale di attori e progetti.  Si chiama Food Is Never Waste ed è una …

L’INIZIATIVA Leggi altro »

Torna su