martina.rizzo@bigdigital.it

APPLICHIAMOCI

Generazione Z: consapevoli, digitali e pronti a cambiare (con Sprecometro) Tra i giovani cresce l’attenzione per l’impatto delle proprie scelte: l’11% in più rispetto alla media nazionale dichiara di orientarsi verso prodotti più economici, ma anche sostenibili… di Beatrice Ghedini e Giorgio Segrè La Generazione Z si conferma la più attenta alle questioni ambientali, ma …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

IL PUNTO

Mattarella: «La cultura deve fare da ponte» Il Presidente della Repubblica a Baku suggella la nascita del nuovo polo universitario italo-azero. Dall’energia ai sistemi alimentari, un partenariato che guarda al futuro. di Matteo Vittuari Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian Ilham Aliyev si sono recati in visita ufficiale all’Università …

IL PUNTO Leggi altro »

Andrea Segrè è il nuovo Presidente di Casa Artusi, la Fondazione dedicata a Pellegrino Artusi, il padre della Cucina italiana moderna

Con l’insediamento del Consiglio di Gestione, e la nomina ufficiale, è iniziato il lavoro di Andrea Segrè in qualità di Presidente di Casa Artusi. Andrea Segrè, Direttore scientifico dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher-Campagna Spreco Zero, è professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile dell’Università di Bologna, dove è stato preside della Facoltà …

Andrea Segrè è il nuovo Presidente di Casa Artusi, la Fondazione dedicata a Pellegrino Artusi, il padre della Cucina italiana moderna Leggi altro »

Il prossimo dicembre a Roma la vetrina ASviS delle buone pratiche, il Premio Vivere a Spreco Zero ricorda i suoi vincitori 2025, gli enti supporters e la grande novità, una categoria speciale per gli “eventi #sprecozero”, tutti possono candidarsi.

L’Alleanza Italiana per lo SviluppoSostenibile (ASviS) è una rete di oltre 300 soggetti impegnati per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Con cadenza annuale, all’inizio dell’autunno, ASviS pubblica il Rapporto Territori, un documento che include un capitolo dedicato alle buone pratiche dei territori e le schede …

Il prossimo dicembre a Roma la vetrina ASviS delle buone pratiche, il Premio Vivere a Spreco Zero ricorda i suoi vincitori 2025, gli enti supporters e la grande novità, una categoria speciale per gli “eventi #sprecozero”, tutti possono candidarsi. Leggi altro »

Premio Vivere a Spreco Zero: il contest nazionale delle buone pratiche per lo sviluppo sostenibile diventa buona pratica territoriale ASviS!

Una ottima notizia verso la conclusione di un anno importante per le buone pratiche rivolte alla sviluppo sostenibile: il Premio Vivere a Spreco Zero, giunto nel 2025 alla sua XIII edizione promossa dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, dopo aver individuato dal 2013 ad oggi centinaia di iniziative eccellenti e meritevoli di replica in …

Premio Vivere a Spreco Zero: il contest nazionale delle buone pratiche per lo sviluppo sostenibile diventa buona pratica territoriale ASviS! Leggi altro »

Domani, 16 ottobre 2025, la FAO compie 80 anni: l’evento a Roma con la partecipazione di Papa Leone XIV e del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

Andrea Segrè, direttore scientifico Waste Watcher: «parteciperò per sottolineare che la lotta allo spreco è una questione anche politica, sociale, ambientale ed economica: parte dalle case di ciascuno di noi. Porterò all’attenzione della platea internazionale gli strumenti concreti sviluppati dalla campagna Spreco Zero, a cominciare da Sprecometro, oggi a quota 80mila pasti di cui si …

Domani, 16 ottobre 2025, la FAO compie 80 anni: l’evento a Roma con la partecipazione di Papa Leone XIV e del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. Leggi altro »

Torna su