LA NUOVA SURVEY WASTE WATCHER HA PUNTATO I RIFLETTORI ANCHE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI, PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE DEGLI SPRECHI EVITANDO DI GETTARE IL CIBO CHE RESTA NEI PIATTI QUANDO SIAMO AL RISTORANTE.
FOCUS SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA E IL VINO NON CONSUMATO PER RISPETTARE I LIMITI. Il Rapporto “Il caso Italia” 2025 dell’Osservatorio Waste Watcher International esamina lo spreco alimentare in relazione anche alla ristorazione e alle abitudini di fruizione del cibo al ristorante. Ma non solo: «un focus del Rapporto si focalizza infatti sul vino …
I NUOVI DATI WASTE WATCHER SONO STATI PRESENTATI OGGI, IN UN CONFRONTO FRA I PROTAGONISTI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA IN TEMA DI PREVENZIONE E BUONE PRATICHE.
«Ridurre lo spreco alimentare è un impegno alla base della nostra sostenibilità – ha dichiarato Mauro Lusetti, Presidente di Conad – Per questo lavoriamo per avere nei negozi quello che è richiesto dai clienti e ritirare i prodotti in scadenza per donarli ai bisognosi. Promuoviamo anche programmi informativi per i consumatori, soprattutto i più giovani, …
IL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA FRANCESCO LOLLOBRIGIDA È INTERVENUTO OGGI ALL’EVENTO DELLA 12^ GIORNATA DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE, A ROMA
«DOBBIAMO EDUCARE AL RISPETTO DEL CIBO PER RIDURRE LO SPRECO ALIMENTARE, GARANTENDO UN MIGLIOR UTILIZZO DEGLI ALIMENTI E LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEL SISTEMA PRODUTTIVO, SENZA SACRIFICARE L’ELEMENTO DELLA QUALITÀ». Alla presentazione di oggi, nello Spazio Europa a Roma, è intervenuto il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida: «dobbiamo educare al …
“IL CASO ITALIA”: SPRECHIAMO OLTRE 32 KG DI CIBO PRO CAPITE ALL’ANNO, «PER CENTRARE L’OBIETTIVO 12.3 DELL’AGENDA 2030 – HA SPIEGATO IL FONDATORE DELLA GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO, ANDREA SEGRÈ – DOBBIAMO RIDURRE DI 13 KG IL CIBO SPRECATO NELLE NOSTRE CASE, ENTRO LA FINE DEL 2029».
Alle soglie della XII Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare – domani, mercoledì 5 febbraio 2025 – l’Osservatorio Waste Watcher International segnala che sale del 9,11% lo spreco di cibo in Italia. Sprechiamo ogni giorno 88,2 grammi di cibo pro capite, ovvero oltre 32 kg di cibo pro capite in un anno! Una abitudine …
#SPRECOZERO CHALLENGE 2025 – 2030, PER AGIRE SUI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI, DA SOLI O IN FAMIGLIA.
Un italiano su 3 ammette anche di non pensare al rischio dello spreco, e dimenticarsene. Per il 23% la prevenzione degli sprechi richiede troppo tempo, secondo l’11% è troppo costoso o troppo faticoso. Si scoraggia 1 italiano su 10, pensando che il contributo personale tanto non fa differenza, o che è troppo difficile. Ma secondo …
ECCO COME TUTTI POSSONO PARTECIPARE ALLA #SPRECOZERO CHALLENGE 2025 – 2030.
Scopri di più su Sprecometro.it e Sprecozero.it Il progetto coniuga monitoraggio e sensibilizzazione, ponendosi come un esempio virtuoso nella corsa verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. La Challenge, rivolta principalmente alle famiglie e ai singoli consumatori ma potenzialmente destinata alle scuole, aziende, comuni, associazioni e qualsiasi altra comunità sociale, si propone di monitorare e …
ECCO COME TUTTI POSSONO PARTECIPARE ALLA #SPRECOZERO CHALLENGE 2025 – 2030. Leggi altro »
OGGI, MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO, È LA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE.
ARRIVA LA #SPRECOZERO CHALLENGE PER I CITTADINI E LE FAMIGLIE ITALIANE! Oggi, mercoledì 5 febbraio 2025, è la 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, e i nuovi dati Waste Watcher spiegano che risale l’asticella dello spreco alimentare domestico, ogni giorno gettiamo 88,2 grammi di cibo ovvero 617,9 grammi settimanali, per un costo pro capite …
DOMANI, MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO, NELLA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE, PARTE LA SFIDA. «Tagliare 50 grammi di cibo sprecato ogni settimana, dal 2025 al 2029 – spiega il Direttore scientifico Waste Watcher Andrea Segrè – per arrivare nel 2030 al traguardo 12.3: lo spreco pro capite di 369,7 g settimanali.
«Mancano solo cinque anni al 2030, e 10 anni sono già trascorsi dall’adozione dell’Agenda di sostenibilità delle Nazioni Unite. Se ne parla spesso, senza mai verificare a che punto siamo realmente – spiega Andrea Segrè, fondatore della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International – Per questo nel …