martina.rizzo@bigdigital.it

L’ANALISI

Insicurezza alimentare e diritto al cibo: due volti della stessa emergenza. Cresce il numero di persone che fatica ad accedere al cibo. Escalation rilevante per le classi popolari. Inflazione, stagnazione dei salari e indebolimento del welfare fra le cause più significative. di Luca Falasconi In Italia cresce il numero di persone che fatica ad accedere …

L’ANALISI Leggi altro »

IL CASO

FishEUTrust per un’acquacoltura sostenibile. Un progetto europeo che coinvolge 22 organizzazioni di 14 paesi europei promuove la consapevolezza dei consumatori europei verso questo settore in forte espansione. di Matteo Masotti, Alessandra Meriani, Giulia Scaramuzzo, Camilla Sgroi, Matteo Vittuari L’acquacoltura sostenibile ha un grande potenziale per garantire un’adeguata quantità di alimenti ad alto valore nutritivo a …

IL CASO Leggi altro »

APPLICHIAMOCI

Meno spreco, meno emissioni di gas serra Sprecometro è in grado di valutare l’impatto Esg e l’impronta del sistema agroalimentare. Un piccolo ma significativo sostegno all’ambiente e un risparmio notevole sul fronte dei costi. di Beatrice Ghedini Ogni giorno sprechiamo cibo senza nemmeno rendercene conto. Una mela ammaccata, una confezione scaduta, un piatto lasciato a …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

IL PROGETTO

OnFoods lancia la sfida M.U.S.A.: Mense Universitarie Sane, Sostenibili e Accessibili. Collaborazione vincente fra Università di Bologna, Parma ed Ergo, l’Agenzia Regionale per i Diritti agli Studi Superiori della Regione Emilia-Romagna. di Valeria Musso, Camilla Sgroi, Caterina Rettore, Damiano Callegaro, Edoardo del Conte, Beatrice Biasini, Lucia Tecuta, Maria Teresa Trentinaglia, Elena Tomba, Francesca Scazzina, Matteo …

IL PROGETTO Leggi altro »

ADERISCI ANCHE TU ALLA #SPRECOZERO CHALLENGE 2025 / 2030! LA SFIDA QUANTIFICATA DALL’OSSERVATORIO WASTE WATCHER PER ARRIVARE NEL 2030 A UNO SPRECO PRO CAPITE DI 368,7 GRAMMI SETTIMANALI: OVVERO LA METÀ DEI 737,4 GRAMMI REGISTRATI 10 ANNI FA, CON L’ADOZIONE DELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE.

#sprecozero Challenge servirà ad avvicinarci all’obiettivo 12.3 dell’Agenda delle Nazioni Unite. Il team di Sprecometro selezionerà i partecipanti alla Challenge attraverso vari criteri: l’impegno verso la sostenibilità, la diversificazione geografica e la diversità di composizione familiare: Tutti i “Champions 2030” saranno chiamate a monitorare i propri sprechi in periodi temporali distinti. E tutti dovranno dichiarare …

ADERISCI ANCHE TU ALLA #SPRECOZERO CHALLENGE 2025 / 2030! LA SFIDA QUANTIFICATA DALL’OSSERVATORIO WASTE WATCHER PER ARRIVARE NEL 2030 A UNO SPRECO PRO CAPITE DI 368,7 GRAMMI SETTIMANALI: OVVERO LA METÀ DEI 737,4 GRAMMI REGISTRATI 10 ANNI FA, CON L’ADOZIONE DELL’AGENDA DELLE NAZIONI UNITE. Leggi altro »

GUARDA QUI IL VIDEO DEL NOSTRO AMBASCIATORE 2025 DI BUONE PRATICHE, FILIPPO LA MANTIA. E SCOPRI CHI DA 10 ANNI TESTIMONIA LE BUONE PRATICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE.

Spiega l’Ambasciatore di Buone Pratiche 2025, Filippo La Mantia, presentando il Premio Vivere a spreco zero: «spero sarete tantissimi a candidarvi, perchè questo riconoscimento è importante per chi si impegna ogni giorno con azioni concrete. Se anche tu porti avanti un progetto che fa la differenza, è il momento di condividerlo, per costruire insieme un …

GUARDA QUI IL VIDEO DEL NOSTRO AMBASCIATORE 2025 DI BUONE PRATICHE, FILIPPO LA MANTIA. E SCOPRI CHI DA 10 ANNI TESTIMONIA LE BUONE PRATICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE. Leggi altro »

SEI UN CITTADINO, UN’ASSOCIAZIONE, UN’IMPRESA, UN ENTE PUBBLICO, OPPURE PORTI AVANTI A SCUOLA O ALL’UNIVERSITÀ I TUOI PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ?  CANDIDATI! SONO IN GARA ANCHE LE AZIONI LEGATE A BIODIVERSITA’, DIETA MEDITERRANEA E SAGGISTICA.

Hai promosso o sostenuto, all’interno della realtà di formazione misure, azioni o progetti in grado di sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie sul tema dello spreco alimentare, promuovendo al tempo stesso l’educazione alimentare e i valori dell’alimentazione sana e sostenibile? Hai promosso e/o sostenuto un significativo progetto caratterizzato da innovazione digitale e/o tecnologica che …

SEI UN CITTADINO, UN’ASSOCIAZIONE, UN’IMPRESA, UN ENTE PUBBLICO, OPPURE PORTI AVANTI A SCUOLA O ALL’UNIVERSITÀ I TUOI PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ?  CANDIDATI! SONO IN GARA ANCHE LE AZIONI LEGATE A BIODIVERSITA’, DIETA MEDITERRANEA E SAGGISTICA. Leggi altro »

#TEMPODIAGIRE,#TIMETOACT: 5 ANNI PER CENTRARE GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE, CON IL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO.

C’è tempo fino al 15 giugno per candidare le proprie azioni, idee e buone pratiche per lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare. Il Premio Vivere a spreco zero trova fondamento nell’invito a dotarsi di strumenti adeguati alla condivisione e alla valorizzazione delle buone pratiche di prevenzione dello spreco, introdotto nella Risoluzione del Parlamento Europeo 2012 …

#TEMPODIAGIRE,#TIMETOACT: 5 ANNI PER CENTRARE GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE, CON IL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO. Leggi altro »

Torna su