martina.rizzo@bigdigital.it

EPPURE, MALGRADO GLI SPRECHI, FRA GLI ITALIANI E IL CIBO È SEMPRE AMORE A PRIMA VISTA, LO CONFERMANO I DATI WASTE WATCHER. L’86% degli italiani dichiara di avere a cuore e prestare molta o parecchia attenzione al cibo e alla sua preparazione in cucina, anche quanto il tempo scarseggia.

Gli italiani e il cibo: un grande amore, confermato dai dati Waste Watcher. l’86% degli italiani dichiara di avere a cuore e prestare molta o parecchia attenzione al cibo e alla sua preparazione in cucina, anche quanto il tempo scarseggia. Solo 3 italiani su 100 dichiarano di non cimentarsi mai ai fornelli, il 14% ha …

EPPURE, MALGRADO GLI SPRECHI, FRA GLI ITALIANI E IL CIBO È SEMPRE AMORE A PRIMA VISTA, LO CONFERMANO I DATI WASTE WATCHER. L’86% degli italiani dichiara di avere a cuore e prestare molta o parecchia attenzione al cibo e alla sua preparazione in cucina, anche quanto il tempo scarseggia. Leggi altro »

MENTRE SPRECHIAMO, SI ALLONTANA L’ACCESSO AL CIBO SANO E SOSTENIBILE: L’INDICE FIES DI INSICUREZZA ALIMENTARE 2025 SALE DEL 13,95% (era + 10,27% nel 2024).

L’impoverimento alimentare delle famiglie italiane colpisce soprattutto al sud (+ 17%) e al centro (+15%), le stesse aree dove si spreca più cibo nelle case (più 16%, più 4%). e a sorpresa sprecano soprattutto le fasce sociali più deboli (+26% rispetto alla media). Eppure, proprio mentre sprechiamo più cibo si allontana l’accesso al cibo sano …

MENTRE SPRECHIAMO, SI ALLONTANA L’ACCESSO AL CIBO SANO E SOSTENIBILE: L’INDICE FIES DI INSICUREZZA ALIMENTARE 2025 SALE DEL 13,95% (era + 10,27% nel 2024). Leggi altro »

DOMANI, MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO, È LA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE. ECCO I DATI DEL RAPPORTO “IL CASO ITALIA” 2025, OSSERVATORIO WASTE WATCHER INTERNATIONAL!

2025, ITALIANI PIÙ SPRECONI, MA ANCHE PIÙ POVERI. Sale ancora lo spreco alimentare nelle case: più ci allontaniamo dal covid, più scende l’attenzione agli sprechi di cibo e alle buone pratiche. Sprechiamo ogni giorno 88,2 grammi di cibo (617,9 grammi settimanali, in testa frutta e pane!), ci costa 139,71 € pro capite ogni anno. Italiani …

DOMANI, MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO, È LA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE. ECCO I DATI DEL RAPPORTO “IL CASO ITALIA” 2025, OSSERVATORIO WASTE WATCHER INTERNATIONAL! Leggi altro »

L’EDIZIONE 2025 DELLA GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE È FOCALIZZATA SULL’OBIETTIVO 12.3 DELL’AGENDA DI SOSTENIBILITÀ DELLE NAZIONI UNITE.

Il tema della 12^ Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare sarà #Tempodiagire, #Timetoact, con l’obiettivo di raggiungere e sensibilizzare la società, dalle istituzioni alle aziende, dalle scuole ai cittadini, intorno alle strette implicazioni fra spreco alimentare e impatto ambientale.  spiega Andrea Segrè, fondatore della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare e direttore scientifico …

L’EDIZIONE 2025 DELLA GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE È FOCALIZZATA SULL’OBIETTIVO 12.3 DELL’AGENDA DI SOSTENIBILITÀ DELLE NAZIONI UNITE. Leggi altro »

DOMANI, MARTEDÌ 4 FEBBRAIO, A ROMA DALLE 11 L’EVENTO UFFICIALE DELLA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE (5 FEBBRAIO 2025).

Mercoledì 5 febbraio è la 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Sarà un’edizione focalizzata sull’Obiettivo 12.3 dell’Agenda delle Nazioni Unite con il tema #TempodiAgire #TimetoAct, per inserire nel quotidiano di ciascuno le buone pratiche, azioni e comportamenti concreti che ci guidano verso l’obiettivo 2030 di dimezzare lo spreco alimentare.  Domani, martedì 4 febbraio, …

DOMANI, MARTEDÌ 4 FEBBRAIO, A ROMA DALLE 11 L’EVENTO UFFICIALE DELLA 12^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE (5 FEBBRAIO 2025). Leggi altro »

Sprechiamo 1262 miliardi di pasti sul pianeta, e in Italia ben 4,26 miliardi di pasti all’anno!

La nuova rilevazione dell’Osservatorio Waste Watcher International registra un’impennata del 50% nella tendenza a gettare il cibo da parte delle famiglie italiane. L’appello di Andrea Segrè, direttore scientifico Waste Watcher, ai Ministri dell’Agricoltura dei Paesi G7, riuniti proprio oggi in Sicilia. Dal Cross Country Report dedicato allo spreco alimentare nei Paesi del G7 e in …

Sprechiamo 1262 miliardi di pasti sul pianeta, e in Italia ben 4,26 miliardi di pasti all’anno! Leggi altro »

Cristina Bowerman sarà anche relatrice ufficiale, il 27 settembre, dell’evento promosso dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata internazionale di Prevenzione degli sprechi e perdite alimentari

Get involved, diventa parte attiva! Questo l’invito dell’evento 2024 della Giornata Internazionale di prevenzione delle perdite e sprechi alimentari delle Nazioni Unite. L’evento pubblico promosso dall’ONU sul tema  Reduce Food Loss and Waste. For the People! For the Planet si potrà seguire a questo link,  domani venerdì 27 settembre  dalle ore 13.30 Interverranno il Segretario …

Cristina Bowerman sarà anche relatrice ufficiale, il 27 settembre, dell’evento promosso dalle Nazioni Unite in occasione della Giornata internazionale di Prevenzione degli sprechi e perdite alimentari Leggi altro »

Domenica 29 settembre è la 5^ Giornata mondiale di Consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari.

In arrivo il video per le Nazioni Unite dell’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore campagna pubblica Spreco Zero, e della chef Cristina Bowerman, Ambasciatrice di sostenibilità della campagna. Domenica 29 settembre torna l’appuntamento con la Giornata internazionale che sensibilizza sul tema delle perdite e sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite. “Il mondo produce abbastanza cibo per sfamare …

Domenica 29 settembre è la 5^ Giornata mondiale di Consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari. Leggi altro »

Eni For, a “just transition” fra ricerca e sviluppo

Dal Rapporto per la sostenibilità Eni i risultati e gli obiettivi verso la neutralità carbonica 2050. Secondo la IEA, 760 milioni di persone nel 2022 risultavano ancora prive di accesso all’elettricità. Nonostante i progressi degli ultimi 20 anni, la pandemia e la crisi energetica hanno invertito il trend, in particolare nei Paesi in via di …

Eni For, a “just transition” fra ricerca e sviluppo Leggi altro »

Torna su