martina.rizzo@bigdigital.it

PARTE OGGI LA 13^ EDIZIONE DEL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO!

CITTADINI, ENTI PUBBLICI, IMPRESE, ASSOCIAZIONI, SCUOLE: UN RICONOSCIMENTO ALL’ITALIA SOSTENIBILE. Mancano solo 5 anni al traguardo degli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, era stata adottata esattamente 10 anni fa, nel 2015. Ma ancora non sappiamo se quegli Obiettivi saranno centrati, o meno: spesso perché non li conosciamo concretamente e non sono stati misurati. La campagna …

PARTE OGGI LA 13^ EDIZIONE DEL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO! Leggi altro »

#tempodiagire #timetoact! È operativa la #sprecozero Challenge! Partecipa anche tu, scopri come qui

#Tempodiagire, #Timetoact era il tema dell’edizione 2025 della Giornata dedicata alla prevenzione dello spreco alimentare: per ricordarci il conto alla rovescia sempre più stretto in vista dell’obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ovvero uno spreco pro capite di 368,7 grammi settimanali, la metà dei 737,4 grammi registrati 10 anni fa, al momento dell’adozione dell’Agenda …

#tempodiagire #timetoact! È operativa la #sprecozero Challenge! Partecipa anche tu, scopri come qui Leggi altro »

La 12^ Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, in un viaggio per immagini: ecco la fotogallery dell’evento ufficiale di Roma, ritrova i protagonisti e i momenti salienti

A una settimana dalla 12^ Giornata  nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, una carrellata fotografica per ritrovare i momenti salienti dell’evento ufficiale che si è svolto a Roma il 4 febbraio, nello Spazio Europa, sede in Italia dell’Ufficio del Parlamento Europeo e della Rappresentanza della Comissione Europea, per iniziativa della campagna Spreco Zero di Last …

La 12^ Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, in un viaggio per immagini: ecco la fotogallery dell’evento ufficiale di Roma, ritrova i protagonisti e i momenti salienti Leggi altro »

LA GIORNATA

Il ministro Lollobrigida dà il via libera all’educazione alimentare L’annuncio alla presentazione a Roma del Rapporto “Il caso Italia 2025” dell’Osservatorio Waste Watcher. I dati sullo spreco non migliorano. Segrè, direttore scientifico dell’OWW: «Occorre agire in fretta, altrimenti gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 si allontanano». di Gianni Gnudi Lo spreco alimentare continua la sua corsa …

LA GIORNATA Leggi altro »

L’OSSERVATORIO

Italia e spreco alimentare, i dati 2025 allontanano l’obiettivo Onu Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio Waste Watcher International, il 2025 fa registrare un aumento del 9,11% dello spreco domestico rispetto allo stesso periodo del 2024. di Luca Falasconi Gli italiani stanno progressivamente allontanandosi dall’obiettivo fissato dall’ONU nel punto 12.3 degli SDGs, che prevede la riduzione del …

L’OSSERVATORIO Leggi altro »

IL PROGETTO

Comfocus, la ricerca sul comportamento alimentare si rafforza Finanziato dal programma Horizon 2020 il progetto adotta un approccio sistemico e collaborativo, volto a costruire un’infrastruttura di dati maggiormente accessibile. di M. Vittuari, M. Mazzocchi, M. Masotti, B. Biondi, F. Pini, C. Rettore Il progetto Comfocus – Community on Food Consumer Science – finanziato dal programma …

IL PROGETTO Leggi altro »

APPLICHIAMOCI

Collaborazione antispreco fra Smartfood IEO e Sprecometro. Rapporto virtuoso fra l’Istituto Europeo di Oncologia e Last Minute Market per migliorare i comportamenti alimentari. di Beatrice Ghedini e Giorgio Segrè Dal 2011, il Programma Smartfood, nato presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, si è affermato come uno dei principali progetti di divulgazione scientifica in …

APPLICHIAMOCI Leggi altro »

LA NUOVA SURVEY WASTE WATCHER HA PUNTATO I RIFLETTORI ANCHE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI, PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE DEGLI SPRECHI EVITANDO DI GETTARE IL CIBO CHE RESTA NEI PIATTI QUANDO SIAMO AL RISTORANTE.

FOCUS SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA E IL VINO NON CONSUMATO PER RISPETTARE I LIMITI. Il Rapporto “Il caso Italia” 2025 dell’Osservatorio Waste Watcher International esamina lo spreco alimentare in relazione anche alla ristorazione e alle abitudini di fruizione del cibo al ristorante. Ma non solo: «un focus del Rapporto si focalizza infatti sul vino …

LA NUOVA SURVEY WASTE WATCHER HA PUNTATO I RIFLETTORI ANCHE SUGLI ESERCIZI PUBBLICI, PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE DEGLI SPRECHI EVITANDO DI GETTARE IL CIBO CHE RESTA NEI PIATTI QUANDO SIAMO AL RISTORANTE. Leggi altro »

Torna su