martina.rizzo@bigdigital.it

Acqua: strategie per il pianeta assetato

Dal risparmio idrico, dall’agricoltura verticale e acquaponica, le soluzioni che permettono di prevenire gli sprechi idrici e ottimizzare la disponibilità dell’acqua sulla Terra e fronteggiare la crisi climatica. La categoria “acqua” del Premio Vivere a #sprecozero non smette di sorprendere per l’efficacia della creatività tecnologica messa in campo dalle buone pratiche selezionate. Due i finalisti …

Acqua: strategie per il pianeta assetato Leggi altro »

IL PUNTO

Una coriacea banda a sostegno dell’alimentazione sostenibile. Sono oltre 600 i ricercatori impegnati nel progetto OnFoods, percorso ambizioso per ridurre gli sprechi alimentari e garantire una nutrizione adeguata a tutti. di Daniele Del Rio «C’è una nuova banda di ricercatori in città», si potrebbe sentir dire in qualche b-movie americano doppiato nella nostra lingua, «e …

IL PUNTO Leggi altro »

L’INTERVISTA – MASCARINO 

«Sì all’educazione alimentare nelle scuole». Il presidente nazionale di Federalimentare a 360 gradi: no alla discriminazione dello zucchero e alla distinzione fra cibi buoni e cattivi, impegno per l’economia circolare e la riduzione delle emissioni, sostegno al Ddl sulla ‘family bag’ e al nuovo progetto Wasteless. di Gianni Gnudi Tredici associazioni di categoria e 6.850 …

L’INTERVISTA – MASCARINO  Leggi altro »

L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER

Dialetti differenti, sprechi differenti. Il Sud spreca più del Nord, ma la Sicilia va in controtendenza: dall’ultimo rapporto emerge che i cittadini della Trinacria sprecano un terzo in meno rispetto alla media nazionale. di Luca Falasconi  «Al ristoranti, Mimì fici un tentativo di mittiri il parmigiano supra alla pasta con le vongole ma Montalbano gli …

L’OSSERVATORIO WASTE WATCHER Leggi altro »

IL CASO

Promuovere sistemi agricoli sostenibili con Enfasys. Un progetto Horizon dedicato specificatamente al settore primario che deve affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici. di Filippo Pini, Camilla Sgroi, Valeria Musso, Matteo Masotti, Matteo Vittuari L’agricoltura sta affrontando sfide crescenti a causa dei cambiamenti climatici. L’ondata di calore del 2022, che ha causato la peggiore siccità in Europa …

IL CASO Leggi altro »

L’APPUNTAMENTO

18 giugno, giornata mondiale della gastronomia sostenibile. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 21 dicembre 2016 e celebrata annualmente rappresenta un’opportunità per riflettere su come le nostre scelte alimentari possano influenzare positivamente ambiente, società ed economia. Una delle principali sfide globali che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi decenni è l’accesso al cibo e la …

L’APPUNTAMENTO Leggi altro »

Torna su