Collaborazione antispreco fra Smartfood IEO e Sprecometro.
Rapporto virtuoso fra l’Istituto Europeo di Oncologia e Last Minute Market per migliorare i comportamenti alimentari.
di Beatrice Ghedini e Giorgio Segrè
Dal 2011, il Programma Smartfood, nato presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, si è affermato come uno dei principali progetti di divulgazione scientifica in ambito nutrizione e salute. La missione del programma è chiara: educare il pubblico a scelte alimentari consapevoli, combattere la disinformazione, promuovendo la salute e la prevenzione delle malattie croniche attraverso la ricerca e la divulgazione.

Smartfood si fonda su un approccio scientifico rigoroso, che include studi epidemiologici e ricerche sull’impatto dell’alimentazione sul rischio di insorgenza di patologie croniche. Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund (WCRF) sono alla base del lavoro comunicativo del team Smartfood, che le integra con quelle di altre istituzioni, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’American Heart Association e la Harvard Medical School. Il programma ha l’obiettivo di diffondere informazioni scientifiche corrette, utilizzando una comunicazione semplice e accessibile per tutti. La vera sfida, infatti, non è solo raccogliere dati, ma anche trasformarli in contenuti utili e facilmente fruibili per il pubblico. È proprio su questo aspetto che il team di nutrizioniste e ricercatrici Smartfood ha costruito le proprie competenze, creando contenuti digitali di alta qualità per sensibilizzare le persone a una dieta salutare.
Nel 2023, il Programma Smartfood ha avviato una collaborazione strategica con Last Minute Market (LMM), un’organizzazione pioniera nella lotta contro lo spreco alimentare. LMM, grazie alla sua esperienza con la Campagna Spreco Zero, ha un approccio che unisce ricerca applicata e comunicazione efficace per sensibilizzare sul valore delle risorse alimentari e sui comportamenti virtuosi di acquisto e consumo.
L’obiettivo della collaborazione è rafforzare l’impegno del Programma Smartfood nel promuovere una cultura alimentare responsabile. In particolare, si è deciso di integrare i contenuti scientifici e le raccomandazioni nutrizionali di Smartfood all’interno dell’applicazione “Sprecometro”, un innovativo strumento digitale che aiuta i consumatori a ridurre lo spreco alimentare. Grazie alla sinergia tra i due enti, l’applicazione non solo fornisce informazioni utili sui comportamenti da adottare per evitare lo spreco, ma offre anche indicazioni pratiche su come migliorare la propria alimentazione in modo sano e sostenibile.
L’unione di forze tra il Programma Smartfood e LMM si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione globale sul tema della sostenibilità e della salute. In un mondo in cui l’obesità, le malattie cardiovascolari e il cancro rappresentano le principali cause di morte, promuovere uno stile di vita sano è fondamentale. La collaborazione tra i due partner non solo punta a ridurre gli sprechi alimentari, ma anche a educare sulla qualità della dieta, creando un impatto positivo sia sulla salute individuale che sul pianeta.