
REPORT INTERNAZIONALE
Lo spreco alimentare nei Paesi del G7. Dall’analisi all’azione: come si comportano i grandi del pianeta. Matteo Vittuari e Filippo Pini In vista del prossimo
Lo spreco alimentare nei Paesi del G7. Dall’analisi all’azione: come si comportano i grandi del pianeta. Matteo Vittuari e Filippo Pini In vista del prossimo
Il progetto BREADCRUMB. Un progetto Horizon finalizzato alla prevenzione e alla riduzione dello spreco alimentare legato agli standard di marketing alimentari. di Simone Prospero, Caterina
Il virtuoso caso di Aversa. Sprecometro ed educazione per un futuro sostenibile: studenti italiani in prima linea contro lo spreco alimentare. di Beatrice Ghedini e
I libri per ripartire dopo l’estate. Dalle ricette antispreco alle trappole alimentari con un occhio particolare alla dieta mediterranea. di Daniela Volpe Ripartire: parola chiave
Un futuro migliore parte dal cibo. Educazione alimentare perno di uno sviluppo ‘bio-logico’ cioè imperniato sulla vita, sulla biodiversità, sull’equità. di Barbara Nappini Il cibo
«La lotta allo spreco è una questione culturale». Il presidente nazionale di Conad e di Adm (Associazione distribuzione moderna): «La povertà va combattuta migliorando i
16 settembre, Cross Country Report sullo spreco alimentare. Presentazione a Roma del rapporto realizzato dall’Osservatorio Waste Watcher International. L’evento si terrà in occasione della celebrazione
Aumenta lo spreco, cresce l’insicurezza alimentare. I significativi dati dell’indagine WWI: si ampliano le differenze fra fasce sociali e aumenta la percentuale di chi per
FOODCoST, un percorso per ridefinire il vero valore del cibo. Il progetto Horizon si pone come obiettivo quello di sviluppare soluzioni, tra cui strumenti politici