Mercoledì 5 febbraio è la 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Sarà un’edizione focalizzata sull’Obiettivo 12.3 dell’Agenda delle Nazioni Unite con il tema #TempodiAgire #TimetoAct, per inserire nel quotidiano di ciascuno le buone pratiche, azioni e comportamenti concreti che ci guidano verso l’obiettivo 2030 di dimezzare lo spreco alimentare.
Domani, martedì 4 febbraio, l’evento ufficiale della 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare si svolgerà a Roma, nello Spazio Europa (via IV Novembre 149), sede in Italia dell’Ufficio del Parlamento Europeo e della Rappresentanza della Comissione Europea (via IV Novembre, 149). Gli eventi sono promossi per iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e degli Affari Esteri, dell’ANCI e di RAI per la sostenibilità e la media partnership di Rai Radio1 e Rai Radio2., Tutti potranno seguire qui la diretta qui.
In apertura, proprio alle 11, è previsto l’intervento del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, introdotto dal fondatore della Giornata e Direttore scientifico Waste Watcher, Andrea Segrè. Subito dopo si presenterà nel dettaglio il nuovo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International con i dati del “Caso Italia” 2025, un’indagine promossa dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero in sinergia con l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienzee Tecnologie Agroalimentari, e con IPSOS, dedicata come sempre allo spreco alimentare e alle abitudini di fruizione e gestione del cibo.
Ecco il programma dei lavori: